Blog infissi

ecobonus

Ecobonus infissi 2022

Articolo datato

Questo articolo non è più aggiornato da almeno 2  anni perciò verifica le informazioni che vi sono contenute in quanto potrebbero essere obsolete.

 

Come funziona il Bonus statale 2022 per la sostituzione di infissi ?


I bonus in edilizia sono stati confermati e prorogati fino al 31 Dicembre 2024 e sono rivolti alla sostenibilità, in quanto è possibile accedervi eseguendo una serie di interventi che hanno come obiettivo principale il miglioramento della sostenibilità ambientale e economica degli stessi.ecobonus-50 Anche la sostituzione degli infissi rientrano in quelle categorie di intervento finalizzate alla riqualificazione ed efficientamento energetico degli immobili.

La sostituzione degli infissi consente di accedere all’Ecobonus 2022 beneficiando di una detrazione fiscale pari al 50% della spesa sostenuta. Il limite di spesa ammesso per la sostituzione delle finestre di casa è di 60.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

Chi può beneficiare della detrazione fiscale del 50% ?

Possono beneficiare della detrazione fiscale al 50% tutti i contribuenti che sostengono le spese di riqualificazione ed efficientamento energetico del proprio immobile e che possiedono un reale diritto sulle unità immobiliari che costituiscono l’edificio.
sconto in fatturaI contribuenti che sostengono la spesa negli anni 2020, 2021 2022, 2023 e 2024, possono optare in alternativa all’utilizzo diretto della detrazione fiscale per la cessione del credito sotto forma sconto diretto in fattura.

Su quali edifici è possibile beneficiare del bonus infissi ?

Possono usufruire del bonus tutti gli edifici accatastati o in corso di richiesta di accatastamento, e in regola con il pagamento di eventuali tributi alla data di inizio dei lavori e che sono dotati di impianto di riscaldamento e climatizzazione invernale.

Quali sono i requisiti richiesti per accedere all’Ecobonus ?

L’intervento deve essere di sostituzione di infissi già esistenti nell’unità immobiliare e non come nuova installazione di serramenti. Gli infissi oggetto di intervento deve demarcare un volume riscaldato verso vani non riscaldati o verso l’esterno e i valori di trasmittanza termica iniziali (Uw) non devono essere inferiori ai valori limite riportati nella tabella 1 dell’Allegato E del Decreto Ministeriale del 6 Agosto 2020, per lavori di intervento con data di inizio a partire dal 6 ottobre 2020.
I valori (Uw) di trasmittanza termica finali devono rispettare il decreto legislativo “Requisiti Minimi” del 26 Giugno 2015 e devono risultare uguali o inferiori anche ai valori limite indicati nella tabella 2 del Decreto Ministeriale del 26 Gennaio 2010, per interventi con data antecedente di inizio lavori al 6 ottobre 2020, e uguali o inferiori ai valori limite indicati nella Tabella 1 dell’Allegato E del Decreto Ministeriale del 6 Agosto 2020, per interventi aventi data di inizio lavori a partire dal 6 ottobre 2020.
Inoltre, devono essere rispettate le pertinenti norme locali e nazionali vigenti in materia di edilizia, urbanistica, di efficienza energetica e di sicurezza.

Quali sono le spese ammesse al bonus ?
Tutti gli interventi con data di inizio lavori antecedente al 6 ottobre 2020 (all’ art. 3 del Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e successive modificazioni e integrazioni, e quelli aventi data di inizio lavori iniziati  dopo il 6 ottobre 2020 (all’art. 5 del Decreto Ministeriale del 6 agosto 2020) e consistono nella coibentazione o sostituzione dei cassonetti rispettando i valori limite delle trasmittanze previsti per le finestre comprensive di infissi.

La fornitura e  installazione persiane, di scuri, tapparelle avvolgibili comprensivi di  eventuali accessori, sostituiti contemporaneamente agli infissi oggetto di intervento, la fornitura e posa in sostituzione di nuove finestre, di nuove porte d’ingresso e lucernari comprensivi di infissi esistenti.

Sono ammessi anche tutte le prestazioni professionali come la produzione di tutta la documentazione tecnica necessaria, l’Attestato di Prestazione Energetica e la direzione dei lavori.

Quali documenti bisogna trasmettere all’ENEA?
detrazione pratiche eneaEntro 90 giorni dal termine dei lavori o di collaudo bisognerà inviare la comunicazione all’Enea direttamente dal sito web https://detrazionifiscali.enea.it/ . La comunicazione può essere inviata autonomamente dal soggetto beneficiario nel caso della singola unità immobiliare, diversamente dovrà essere inviata da un tecnico abilitato come un geometra, architetto, ingegnere o perito iscritto al proprio albo professionale quando gli interventi riguardano le parti comuni condominiali.

A sostegno dei nostri clienti, la Raia Serramenti può indirizzarvi presso professionisti esperti nell’espletamento delle pratiche necessarie, come Comunicazione all’Agenzia delle Entrate per l’opzione cessione del credito, invio pratica ENEA, visto di conformità ove richiesto e asseverazione della congruità della spesa .

chiedici come! 

 

Scarica la guida Enea

guida infissi enea